
Comunicato Stampa - Invito
Il Comitato degli Italiani all’Estero (COMITES) Lugano-Ticino invita connazionali e chiunque altro abbia interesse alle imminenti elezioni Comites (3 dicembre) a partecipare ai seguenti incontri informativi (ingresso libero)
Lugano - 14 ottobre, ore 18:00 - Sala Cattaneo (edificio Consolato generale d’Italia), 6900 Lugano info: Mobile 076 399 69 26 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chiasso – sabato 16 ottobre, ore 10:00 – Ristorante Il Carlino, via Vela 5, 6830 Chiasso info: 079 539 82 41 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Bellinzona – 20 ottobre, ore 18:30 - Casa del Popolo, Viale Stazione 31, 6500 Bellinzona info: 079 312 87 16 oppure 079 671 46 85 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Locarno - 22 ottobre, ore 18:00 - Istituto Santa Caterina, via Santa Caterina 4, 6600 Locarno info: 079 411 79 89 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Saranno fornite informazioni sul Comites, sulle modalità di voto e – auspicabilmente – interverrano candidati.
Per votare occorre iscriversi entro fine ottobre alla Lista del Consolato – www.conslugano.esteri.it - Elezioni Comites
I Comites sono organismi elettivi che rappresentano gli italiani all'estero, nei rapporti con ambasciate e consolati. Rappresentano la comunità italiana, promuovendone gli interessi, favorendone l'inserimento e preservando la memoria storica della locale emigrazione. Sono eletti direttamente dai connazionali previa richiesta di iscrizione al Consolato nell’elenco degli elettori. Il Comites Lugano-Ticino è composto da 18 membri, in carica per 5 anni.
E' POSSIBILE EFFETTUARE IL DOWNLOAD DEL MANUALE DI FORMAZIONE PER LA RAPPRESENTANZA DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO (PDF ) AL LINK SOTTOSTANTE

È morto Marco Borradori
La comunità italiana – rappresentata dal Comitato Italiani all’Estero (Com.It.Es) – esprime tutto il proprio cordoglio per la prematura scomparsa del sindaco di Lugano, Marco Borradori.
Marco Borradori è morto ieri – 11 agosto 2021 – all’età di soli 62 anni.
Il Com.It.Es, in rappresentanza dell’intera comunità italiana che vive in Ticino, esprime profondo cordoglio al lutto della famiglia Borradori, al Municipio e a tutta la cittadinanza di Lugano.
Nato a Sorengo e cresciuto a Lugano, dopo il liceo ha studiato Giurisprudenza all’Università di Zurigo, Borradori ha conseguendo la licenza in diritto nel 1983 e ottenuto il diploma di avvocato e notaio nel 1986.
La lunga carriera politica di Marco Borradori ha avuto inizio nel 1991 e il 14 aprile 2013 è stato eletto sindaco della città di Lugano.
ELEZIONI DEI COMITES-COMITATI DEGLI ILTALIANI ALL'ESTERO
Come iscriversi entro il 3 novembre 2021 presso il proprio Consolato per poter votare per la nostra circoscrizione in Ticino !!
Non perdete l’occasione di poter eleggere i vostri rappresentanti!
Prima cosa da fare iscriversi non appena sarà possibile per poter votare ! In allegato(IN CALCE) le Info del CGIE e modulo domanda iscrizione.

Berna promuove la maturità bilingue – Tedesco / Italiano in Ticino
Cerchiamo famiglie in Ticino disposte a ospitare giovani liceali
Per promuovere maggiormente l’italiano nei suoi licei, il Canton Berna propone dall’anno scolastico 2019/20 una maturità bilingue tedesco/italiano con frequenza di un anno scolastico intero in un liceo ticinese.
In accordo con i Dipartimenti dell’educazione, della cultura e dello sport del Canton Ticino e del Canton Berna, i Licei di Bellinzona e Mendrisio stanno accogliendo gli allievi bernesi iscritti a questo curriculum di maturità bilingue. Durante l’anno scolastico essi soggiornano presso famiglie ospitanti.
Il progetto riscontra un grande interesse e per il prossimo anno scolastico si sono iscritti ben 22 studenti liceali bernesi. La Divisione della scuola sta cercando delle famiglie disposte ad ospitare questi giovani molto motivati, dando a loro l’opportunità di immergersi nella realtà linguistica, sociale e culturale ticinese. La durata del soggiorno è da settembre 2021 a giugno 2022.
È previsto un compenso mensile per vitto e alloggio.
Per informazioni rivolgersi direttamente a Brigitte Jörimann:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 091 814 18 15